Tematica Uccelli

Branta canadensis Linnaeus, 1758

Branta canadensis Linnaeus, 1758

foto 166
Ill.: John James Audubon
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Branta Scopoli, 1769


itItaliano: Oca del Canada

enEnglish: Canada Goose

frFrançais: Bernache du Canada

deDeutsch: Kanadagan

spEspañol: Barnacla Canadiense

Specie e sottospecie

Branta canadensis ssp. fulva Delacour, 1951 - Branta canadensis ssp. interior Todd, 1938 - Branta canadensis ssp. maxima Delacour, 1951 - Branta canadensis ssp. moffitti Aldrich, 1946 - Branta canadensis ssp. occidentalis S. F. Baird, 1858 - Branta canadensis ssp. parvipes Cassin, 1852.

Descrizione

Ha una lunghezza di 90-100 cm e una apertura alare di 160-175 cm. Il maschio pesa 3.5–6.5 kg e la femmina pesa 3–5.5 kg. Caratteristica principale di questa oca è di avere zampe, becco, collo e la testa nera con le guance bianche e il corpo marrone con il petto bianco, molto simile all'oca dalla faccia bianca (Branta leucopsis) che ha però il corpo grigio e il petto nero, e all' oca della tundra (Branta hutchinsii) che viene considerata da alcuni come una sottospecie dell'oca canadese distinguibile dal fatto che ha il petto marrone chiaro con un anello bianco al collo tra il nero e il petto. Le oche del Canadà sono monogame, le coppie si formano durante l'inverno e possono rimanere insieme per più di un anno, a volte rimangono insieme per tutta la vita. I maschi combattono fra di loro sbattendo le ali ed utilizzando il becco per la conquista delle femmine, il vincitore si avvicina alla femmina con la sua testa giù ed il collo ondeggiante. Solitamente la femmina depone 5 uova, anche se può variare da 2 a 9 uova, il periodo di incubazione dura 23 - 30 giorni. Le femmine covano le uova, scelgono l'ubicazione del nido, in un posto isolato ma con buona visibilità per vedere eventuali pericoli, di solito in paludi o rive con acqua e cibo nelle immediate vicinanze, provvedono a costruirlo senza l'aiuto dei maschi, ai quali spetterà invece il compito di difendere il territorio, il nido e le uova dagli intrusi, quali altre oche. I nidi sono molto semplici e vengono costruiti rapidamente utilizzando erbacce, ramoscelli, erba, muschio e aghi di conifera. Dopo la schiusa delle uova, la famiglia (composta dalla prole e dai genitori) lascia il nido e comincia a spostarsi insieme al riparo per la ricerca del cibo. Sia i maschi che le femmine sfamano ed accudiscono la loro prole. La crescita dura mediamente 73 giorni, poi le giovani oche saranno in grado di volare e badare a se stesse. Quando si trova sulla terra ferma, mangia una varietà di erbe compreso l'erba di Bermude, l'erba del sale e l'orzo selvaggio, il frumento, i fagioli, il riso ed altri cereali. Nell'acqua, gli uccelli innalzando il posteriore e immergendo il capo raggiungono agevolmente i fondali bassi e limacciosi, strappando erbe acquatiche. Non è esattamente chiaro quanto possa vivere mediamente un'oca del Canadà allo stato brado, comunque due oche sono state segnalate per la longevità a cui sono giunte, una di loro ha vissuto per 24 anni, mentre l'altra 23. In cattività, due oche hanno raggiunto i 42 anni di età. Probabilmente la maggior parte delle oche del Canadà muoiono nel loro primo anno di vita, durante la fase di crescita e nel corso della loro prima migrazione.

Diffusione

Tipica di tutti i paesaggi nordici settentrionali è una specie di uccelli migratori tipica del Canadà, dove è nidificante, svernante negli Stati Uniti ma si diffusa anche in Siberia, Cina e Giappone. È stata introdotta in Europa in particolare in Gran Bretagna nel XVII secolo, ma si è diffusa in Scandinavia ed è stata avvistata in molti altri paesi europei. Nel XX secolo è stata introdotta anche in Nuova Zelanda ma ha portato problemi con la fauna autoctona. Vive in prossimità di laghi, fiumi, canali, ama gli spazi aperti della tundra artica, durante l'inverno sverna verso sud; alcune popolazioni si sono adattate a vivere anche in habitat artificiali, frutto delle modifiche dell'uomo, come terreni agricoli, prati di golf, aeroporti e corsi d'acqua in zone urbane.


00179 Data: 23/09/2015
Emissione: 230esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: St. Thomas and Prince
03026 Data: 25/06/1996
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Burkina Faso

03234 Data: 16/09/1946
Emissione: Posta aerea
Stato: Canada
03235 Data: 03/11/1952
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Canada

04577 Data: 15/06/2006
Emissione: Animali domestici
Stato: Cuba
04783 Data: 18/06/1986
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Commonwealth of Dominica

06730 Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre
Stato: Gambia
07749 Data: 20/01/1986
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del naturalista J. J. Audubon
Stato: Grenada

11299 Data: 10/06/1978
Emissione: CAPEX 78 8 v.
Stato: U.S.A.
11371 Data: 13/06/1987
Emissione: CAPEX 87 50 v.
Stato: U.S.A.

11415 Data: 19/04/2001
Emissione: Le grandi praterie Foglietto
Stato: U.S.A.
12000 Data: 01/01/1999
Emissione: Uccelli
Stato: Madagascar

15624 Data: 15/11/2000
Emissione: Il favoloso mondo degli uccelli
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi
15848 Data: 07/07/2004
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: St. Pierre and Miquelon

19336 Data: 17/01/2011
Emissione: Cuccioli
Stato: Canada
20649 Data: 10/10/1963
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Canada

22959 Data: 10/03/2014
Emissione: Avifauna in Gran Bretagna
Stato: Solomon Islands
Nota: Presente nel foglietto